Stats Tweet

Freinet, Célestin.

Pedagogista francese. Cresciuto in ambiente contadino, sperimentò, come insegnante elementare, tecniche didattiche che valorizzarono l'attività espressiva e creativa dei bambini, limitando le lezioni tradizionali. Suscitò così, gradualmente, un vasto movimento pedagogico e didattico che si sviluppò in Europa soprattutto nel secondo dopoguerra. Tra le proposte di F.: il testo libero, che il bambino compone quando e come vuole e la cui correzione va fatta coinvolgendo tutta la classe; una tipografia scolastica che permetta al bambino di imparare a scrivere componendo; la sostituzione del voto con la discussione e con il lavoro di gruppo. Coloro che sperimentano tali tecniche sono coordinati, a livello internazionale, dalla Cooperative de l'enseignement laïc; in Italia, dal Movimento di cooperazione educativa. Tra le sue opere: La technique Freinet (Nascita di una pedagogia popolare), 1927; L'école moderne française (La scuola moderna), 1957; Essai de psychologie sensible appliquée à l'éducation (Saggio di psicologia sensibile applicata all'educazione), 1966; Pour l'école du peuple (La scuola del popolo), 1969 (Gars, Alpes-Maritimes 1896 - Vence 1966).